Yoshino: perdersi inseguendo una volpe
Vorrei oggi presentarvi uno dei miei autori giapponesi preferiti – Jun’ichirō Tanizaki – con una delle sue opere più brevi ma dense di significato e concetti: Yoshino.
Cercate il posto e la posizione ideali e… buona lettura!
Vorrei oggi presentarvi uno dei miei autori giapponesi preferiti – Jun’ichirō Tanizaki – con una delle sue opere più brevi ma dense di significato e concetti: Yoshino.
Può un vegetale essere in grado di provare emozioni? Beh, questo ancora non lo sappiamo per certo, ma sicuro è che si tratta di un essere vivente ed è scientificamente provato che possiede anche un’intelligenza propria, superiore forse persino a quella umana, oserei dire.
Narra le vicende di un gruppetto di bambini ma è un libro scritto per adulti che, grazie alla sua semplicità ed alla molteplicità di messaggi in esso racchiusi, ha saputo diventare un classico e districarsi attraverso le generazioni, come tralci di edera al tronco d’un albero. Di cosa sto parlando? De Il giardino segreto (F.H. …
Il giardino segreto: la solidarietà dei fiori solitari Leggi altro »
“Ti sorprenderà/ Come il sole ad est […]”… Leggendo, come da titolo, “La Bella e la Bestia”, nella testa della maggioranza di voi avrà subito cominciato a risuonare il ritornello di quella melodia che s’intona nella celebre scena del ballo tratta dall’omonimo film d’animazione Disney del 1991. Ma quanto di fedele alla fiaba originale rimane all’interno …
Cacao, a discapito della leziosità del nome, è un breve romanzo o, per meglio dire, resoconto, che dietro la dolce attrattiva del cioccolato cela, proprio come quest’ultimo, una profonda amarezza.Breve, tagliente ed autentico, Jorge Amado traduce la propria personale esperienza presso le fazendas condensandola in una breve quanto significativa denuncia che, proprio come una spolverata …
Finchè il caffè è caldo (T. Kawaguchi) è un romanzo che nasce da una penna del Sol Levante, recentemente tradotto e pubblicato in Italia, che ha riscosso grande successo per un buon periodo di tempo, rimanendo un titolo molto amato anche ora.Solitamente, a meno che l’opera o l’autore siano a me già noti, attendo sempre …
Finchè il caffè è caldo: attenti a non scottarvi Leggi altro »
Il Piacere è un romanzo che ha segnato la mia intera esistenza, uno di quei libri che, senza una motivazione precisa, riescono talvolta ad insinuarsi nella personalità di un individuo e plasmarne il pensiero, modellarne la mente, a guisa d’un dolce veleno che a poco a poco si propaga fino a sconvolgere la sua visione …
Esiste un popolo, tra la gelida morsa del Canada Nord orientale e l’entroterra della Groenlandia, le cui tradizioni sono state forgiate dalla tempra del freddo, tramandate dai venti del nord e raccolte come in una narrazione fiabesca dalla missione e dall’operato di Knud Rasmussen, antropologo che ha dedicato la sua intera vita alla profonda comprensione …
“Eh, già. È un bell’impegno. All’inizio, pensavo fosse stupido affannarsi per un po’ d’acqua calda al sapore di foglie. […] Ma ora ammetto che il tè dei draghi vale tutta la fatica… purtroppo, non sono in tanti a pensarla così. È sempre più difficile trovare qualcuno disposto a imparare.”
Inutile girarci attorno: stiamo parlando di un grande classico che, per quanto prima non avessi mai letto, dovevo per forza di cose aggiungere alla mia lista. Complice la recente pellicola The Call of the Wild diretta da Chris Sanders ed uscita nelle sale il 20 Febbraio, poco prima del lockdown, ho finalmente intrapreso questa breve …
Il richiamo della foresta: “a briglia sciolta” Leggi altro »